Trigger point
La terapia dei Trigger Points (punti trigger) è una tecnica di trattamento manuale utilizzata per alleviare il dolore muscolare. I trigger points sono piccole aree di tensione nel muscolo scheletrico che risultano iperirritabili. Quando questi punti vengono toccati o stimolati, possono causare dolore sia nella zona circostante sia in altre parti del corpo (dolore riferito).
I punti trigger si sviluppano spesso a causa di tensione muscolare cronica, lesioni, cattiva postura o sovraccarico fisico. Sono caratterizzati da piccole nodosità o indurimenti nel muscolo che, al tatto, risultano sensibili o dolorosi.
La terapia dei trigger points può essere eseguita in vari modi, ma generalmente si basa su tecniche di pressione manuale o con strumenti specifici.
Metodi principali:
Massaggio ischemico: si esercita una pressione statica sul punto trigger, aumentando progressivamente fino a un livello tollerabile per il paziente. Questa pressione viene mantenuta per un breve periodo (da 30 secondi a qualche minuto), finché non si osserva una riduzione della tensione muscolare o del dolore.
Tecniche di rilascio miofasciale: si lavora sulle fasce muscolari (tessuto connettivo che avvolge i muscoli) per allentare le tensioni e migliorare il movimento del muscolo.
Stretching: dopo aver trattato il punto trigger, il muscolo viene allungato delicatamente per migliorare la flessibilità e prevenire la formazione di nuovi trigger points.
Benefici della terapia dei Trigger Points:
Riduzione del dolore locale e riferito
Miglioramento della mobilità
Rilassamento muscolare
Prevenzione di ulteriori infortuni
Miglioramento della postura
Con prescrizione di fisioterapia
Durata: 25min. / 40min.
Costo: a carico della cassa malati di base
Privato
Durata: 60min
Costo: 144.-