top of page

Terapia manuale

La terapia manuale secondo il concetto Maitland è un approccio specifico alla valutazione e al trattamento delle disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche.  Ecco come si suddivide:


ESAME SOGGETTIVO


È la fase iniziale in cui il fisioterapista raccoglie informazioni dettagliate direttamente dal paziente. Questa fase è cruciale per comprendere la natura e la storia del problema. Gli elementi principali includono:


  • Anamnesi: storia clinica completa del paziente, inclusi eventuali precedenti infortuni, patologie e interventi chirurgici.

  • Sintomatologia: descrizione dei sintomi, localizzazione, intensità, caratteristiche, e variabilità nel tempo.

  • Fattori aggravanti e allevianti: situazioni o movimenti che peggiorano o migliorano i sintomi.

  • Impatto sulla vita quotidiana: come il problema influisce sulle attività quotidiane, sul lavoro e sul sonno.

  • Obiettivi del Paziente: cosa spera di ottenere attraverso la terapia.


ESAME OGGETTIVO


Nell’esame oggettivo, il fisioterapista esamina il paziente per valutare le disfunzioni fisiche e identificare le strutture coinvolte. Questa fase include:


  • Osservazione: valutazione visiva della postura e dei movimenti del paziente.

  • Palpazione: esame tattile per identificare eventuali anomalie nei tessuti molli, muscoli e articolazioni.

  • Movimenti attivi e passivi: valutazione dell’ampiezza di movimento, sia attivo (movimenti eseguiti dal paziente) che passivo (movimenti eseguiti dal terapeuta).

  • Test specifici: utilizzo di test clinici per identificare specifiche disfunzioni articolari, muscolari o nervose.

  • Valutazione neurologica: test di riflessi, forza muscolare e sensibilità, se necessario.


TRATTAMENTO


Il trattamento è personalizzato in base ai risultati degli esami soggettivo e oggettivo. Include una combinazione di tecniche manuali e altre modalità terapeutiche. Gli elementi principali sono:


  • Mobilizzazione articolare: tecniche manuali per migliorare la mobilità delle articolazioni, con variazioni di ampiezza e velocità.

  • Esercizi Terapeutici: esercizi per migliorare la stabilità, la forza e la flessibilità.

  • Educazione del paziente: informazioni su come gestire i sintomi, evitare movimenti dolorosi e migliorare la postura.


RIVALUTAZIONE


La rivalutazione è una parte continua del processo terapeutico Maitland e avviene durante e dopo ogni sessione di trattamento. Include:


  • Monitoraggio dei sintomi: valutazione di come i sintomi cambiano in risposta al trattamento.

  • Adattamento del trattamento: modifica delle tecniche e delle strategie terapeutiche in base ai progressi del paziente e ai nuovi obiettivi identificati.

  • Feedback del paziente: ascolto attivo delle sensazioni e delle preoccupazioni del paziente per migliorare continuamente il piano di trattamento.


 

Con prescrizione di fisioterapia

Durata: 25min. / 40min.

Costo: a carico della cassa malati di base


Privato

Durata: 60min

Costo: 144.-

FisioLinfo

Stampfenbachstrasse 7

5. Stock

8001 Zürich 

info@fisiolinfo.ch

www.fisiolinfo.ch

+41 76 405 88 82​

Lu  09.00 - 19.00

Me 09.00 - 19.00

​© 2024 by FisioLinfo

bottom of page